Immagine logo UICI Immagine logo centenario UICI

Anche quest'anno puoi decidere di destinare il tuo 5 per mille, utilizzando il codice fiscale
8 0 0 1 4 7 1 0 7 3 7

di questa sezione.
Vai al comunicato

TESSERA DEL SOCIO SOSTENITORE.
Un modo semplice per un concreto aiuto alla sezione dell'Unione Italiana dei ciechi Sede
Preovinciale di Taranto.
Ritira la tua tessera di socio sostenitore direttamente in Via Duca Degli
Abruzzi, 20 a Taranto.
Scopri il vantaggio di aiutare!


Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Sezione Territoriale di
Taranto

Via Duca degli Abruzzi, 20 - 74100 - Taranto
Tel. 099-45 27 92 3
uicta@uici.it
Orario apertura sezione:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 00 alle ore 19 30.
Orario segreteria:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 00 alle ore 13 00
Pomeriggio:
dalle ore 16 00 alle ore 19 30
del Lunedì Martedì Mercoledì Venerdì.
Dove puoi trovarci
Per una tua Donazione:
c/c Postale n° 1 2 9 8 5 8 5 9

Facciata palazzo Sede Sezione U.I.C.I. Taranto Segui l'UICI Taranto su Facebook

BENVENUTO NEL NOSTRO SITO

Sommario


L'Unione Italiana Ciechi.

  L'Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti (U.I.C.I.), viene fondata a Genova il 26 Ottobre 1920, da un gruppo di non vedenti guidati da Aurelio Nicolodi, un giovane ufficiale trentino che aveva perduto la vista durante la prima guerra mondiale.  L'U.I.C.I. viene eretta in Ente morale nel 1923. La Sede attuale si trova in Roma alla Via Borgognona, 38.
    In ogni città capoluogo di provincia, esiste una sezione dell'Unione Italiana Ciechi, alla quale si possono rivolgere tutti coloro che sono interessati ad avere informazioni più complete e dettagliate sui servizi offerti dall'Unione, sulle disposizioni di legge, sulle diverse agevolazioni, sulle iniziative programmate e sulle opportunità di collaborazione, nonchè sulle preoccupazioni, sui problemi e sulle speranze dei ciechi italiani.
    La Sezione Provinciale di Taranto, diventa operativa negli anni cinquanta;  Il suo primo Presidente, Fiduciario, è stato il Prof. Gastone De Vincentis.
    Questa Sezione opera sul territorio della provincia di Taranto e come filosofia della stessa Unione, si pone, come punto di riferimento per l'assistenza e l'integrazione sociale, scolastica e lavorativa, di ragazzi ed adulti con difficoltà visive. La Sezione è affiancata per alcune particolari attività, da competenti organismi, (emanati dalla stessa U.I.C.I. centrale), quali: l'I.Ri.Fo,R (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione); l'U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi); il Centro Nazionale Tiflotecnico; la Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita"; il Centro Nazionale del Libro Parlato; la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi; l'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità Sezione Italiana; il Centro Studi e riabilitazione "Giuseppe Fucà".

BACHECA

Bacheca


SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE:
CALENDARIO CONVOCAZIONE COLLOQUI DI SELEZIONE, MARTEDÌ 22 APRILE 2025, PRESSO QUESTA SEDE UICI DI TARANTO, Via Duca Degli Abruzzi, 20.


BUONI-STUDIO: AVVISO PUBBLICO LEGGE REGIONALE N. 14/2011, art. 10 – ANNO SCOLASTICO E ANNO ACCADEMICO 2024-2025.
   L’UICI Consiglio Regionale Pugliese rende noto che la Regione Puglia, con l’A.D. del n.498/2024 ha emanato l'avviso pubblico per l'assegnazione di N. 48 buoni acquisto, del valore massimo di 1.000,00 euro cad., allo scopo di limitare l’aggravio economico derivante dalla frequenza della Scuola secondaria di secondo grado e dell’università, da parte degli studenti disabili visivi (es. acquisto di ausili e sussidi da utilizzare per migliorare l’autonomia nello studio, che non siano stati concessi da altri Enti o concessi tramite questa Unione durante i due anni precedenti); acquisto di testi in scrittura comune, in formato digitale o braille che non siano stati concessi da altri Enti.
   L’avviso pubblico e la relativa domanda sono disponibili per il download al link: https://uicpuglia.it/avviso-pubblico-legge-regionale-n-14-2011-allart-10-anno-scolastico-e-anno-accademico-2024-2025/
   Possono accedere all’ottenimento del buono-studio tutte le famiglie residenti nel territorio regionale pugliese che presentano al loro interno uno o più studenti non vedenti o ipovedenti (vedi Legge N. 138/2001), frequentanti la scuola secondaria di secondo grado o l’Università (inclusi dottorati, master e corsi di perfezionamento), non oltre il secondo anno fuori corso, che comunque hanno un reddito complessivo familiare, ad ogni titolo percepito, inferiore ad € 30.000,00, calcolato secondo l’indicatore ISEE in corso di validità.
  Le richieste di buoni-studio devono essere compilate usando l’apposita modulistica disponibile sul sito web dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS APS della Puglia (www.uicpuglia.it) e presso la nostra Sezione territoriale UICI di Taranto, sita in Via Duca degli Abruzzi 20 Taranto, tel. 099/4527923.
  Alla richiesta, datata e sottoscritta dal dichiarante se maggiorenne, oppure se minorenne, da colui che esercita la potestà genitoriale, devono essere allegati, pena l’inammissibilità della medesima istanza, i seguenti documenti:
- Modulo domanda, in originale, compilato in ogni sua parte, corredato di documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante, datato e firmato dallo studente se maggiorenne, oppure dalla persona che esercita la patria potestà, se l’alunno è minorenne;
- Autocertificazione, in originale, redatta dalla persona che sottoscrive la richiesta (corredata di documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante) attestante lo stato di famiglia, oppure, in alternativa, certificato (anche in fotocopia), dello stato di famiglia, in corso di validità, rilasciato dal Comune di appartenenza;
- copia del Verbale rilasciato dalla Commissione medica, attestante la condizione di non vedente o di ipovedente (Legge N. 138/2001), oppure certificazione oculistica (anche in fotocopia), rilasciata da una struttura pubblica;
- attestato di frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi universitari, per l’A.S. e A.A. 2024-2025, anche in copia, oppure autocertificazione originale (corredata di documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante), redatta e datata dalla persona che sottoscrive la richiesta, che dovrà riportare anche l’eventuale anno fuori corso;
- certificazione ISEE (indicatore del reddito familiare), in originale e in corso di validità.
Per agevolare la compilazione delle domande, presso il Consiglio Regionale UICI Pugliese è operativo uno sportello informativo telefonico esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 15:00 alle ore 18:30.
Le istanze, compilate in ogni parte, datate e sottoscritte, corredate della documentazione sopraelencata, possono essere trasmesse al Consiglio Regionale UICI della Puglia con le seguenti modalità:
- a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo di posta uicpuglia@pec.it, da:
PEC appartenente alla persona che produce l’istanza; PEC delle sezioni territoriali UICI;
PEC appartenente a pubblici esercizi.
NOTA: L’oggetto della PEC deve riportare la seguente dicitura: “Richiesta per buono-studio – (Nome) (Cognome)”;
- a mezzo raccomandata a.r., indirizzata all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS APS Puglia, sito in Bari alla Via Giuseppe Pellegrini N.37, riportando sul plico la seguente dicitura: “Richiesta per buono-studio – (Nome) (Cognome)”.
Le istanze trasmesse a mezzo PEC devono essere inviate entro le ore 23:59 del giorno 28/04/25; quelle trasmesse a mezzo raccomandata a.r. devono essere inviate entro il giorno 28/04/25 e per le stesse farà fede la data del timbro postale.
Per ulteriori informazioni, per la compilazione ed per l'inoltro della domanda contattare questa Sezione UICI di Taranto, sita in Via Duca degli Abruzzi 20, Taranto, tel. 099/4527923.


SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA: 9-15 MARZO 2025.
Milano, Roma o Napoli?
NON PERMETTERE AI TUOI OCCHI DI PERDERE L’ORIENTAMENTO. PREVIENI IL GLAUCOMA.
Il glaucoma è una malattia degli occhi che danneggia il nervo ottico, spesso associato a un aumento della pressione oculare.
Si può curare, ma è fondamentale riconoscerlo quando i sintomi non si sono ancora manifestati, e che la terapia venga seguita scrupolosamente per tutta la vita.
Il glaucoma è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo. Colpisce circa 1 milione di persone in Italia, ma almeno la metà non lo sa.
È sufficiente rivolgersi a un medico oculista che con una semplice visita può diagnosticarlo in tempo.
La “Settimana Mondiale del Glaucoma” viene realizzata nella Città di Taranto con iniziative di divulgazione a mezzo stampa e di sensibilizzazione con materiale e opuscoli distribuiti alla cittadinanza.
https://iapb.it/settimanaglaucoma/


Assemblea ordinaria dei soci della Sezione Territoriale UICI ETS-APS di Taranto.
L’Assemblea ordinaria dei soci della Sezione Territoriale di Taranto dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS è prevista, s. v.
in prima convocazione, alle ore 08:00 di domenica 6 aprile 2025, e, in seconda convocazione alle, alle ore 09:00 dello stesso giorno, presso la Sala Congressi dell’Hotel “Plaza" sito in Via D’Aquino n. 46 a Taranto, con il seguente ordine del giorno:
1. elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
2. elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori dei quali due non vedenti o ipovedenti a conoscenza del sistema Braille;
3. elezione di:
a) n. 7 componenti del Consiglio della Sezione
b) n. 1 Consigliere regionale ;
c) n. 1 Delegato al Congresso;
4. approvazione del bilancio consuntivo 2024 e della relazione sull’attività 2024;
5. nomina dell’Organo di revisione legale dei conti;
6. varie ed eventuali.
Seguirà regolare convocazione nei termini previsti dallo statuto e regolamento UICI. Vai all'Assemblea ordinaria dei soci della Sezione UICI di Taranto.


NUOVI IMPORTI PENSIONISTI CIECHI CIVILI ANNO 2025.
- Pensione ciechi assoluti € 363,37 (per 13 mensilità);
- Indennità di accompagnamento ciechi assoluti € 1.022,44 (per 12 mensilità);
- Pensione ciechi ventesimisti € 336,00 (per 13 mensilità) ;
- Indennità speciale per ciechi ventesimisti € 229,30 (per 12 mensilità);
- Il limite di reddito per usufruire della pensione è di € 19.772,50.


PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PRESSO L'UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI TARANTO.
   È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero e da avviare nell’anno 2025.
   Quest'anno, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Taranto, offre complessivamente 13 posti, in 1 progetto, dal titolo: "Laboratori di dignità sociale", da realizzarsi su tutto il territorio della provincia di Taranto, con riserva di 3 posti in favore di Giovani con Minori Opportunità (GMO - ragazzi che hanno una bassa scolarizzazione, da indicare al momento della domanda).
Per maggiori informazioni scarica la SCHEDA SINTETICA del progetto.
Il BANDO scade alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025 (TERMINE ULTIMO PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE).
Per informazioni su come inviare la tua domanda vai al seguente link: Progetti di Servizio Civile Universale
Per ulteriori informazione e chiarimenti è possibile contattare questa Sezione Territoriale di Taranto dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ai seguenti recapiti:
Via Duca Degli Abruzzi n, 20, Taranto Telefon, 099 4527923
Cellulare 339 8899879
E-Mail, uicta@uici.it
dalle ore 8,00 alle ore 12.00, e, dalle ore 16,00 alle ore 19,00 dal lunedì al venerdì.




Destinazione del 5 per mille dell’IRPEF a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
    Anche quest'anno la dichiarazione dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo.
   L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Taranto è tra i possibili destinatari di tali benefici, che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa.
   Ti chiediamo perciò di voler prendere in considerazione, all'atto della Tua dichiarazione dei redditi (730 ed UNICO), quanto l'Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei minorati della vista, ed indicare nella scheda allegata ai modelli di dichiarazione il codice fiscale della Sezione Provinciale di Taranto dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS: 80014710737.
   Se non sei tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o UNICO, puoi comunque destinare il 5 per mille utilizzando la scheda per tale scelta allegata al modello CUD 2024, relativo ai redditi anno 2023, in tuo possesso inviatoti dal tuo datore di lavoro o dall’ente pensionistico (INPS o INPDAP), facendolo recapitare alla segreteria sezionale dell’U.I.C.I. ONLUS di Taranto.
   Si precisa che la destinazione del 5 per mille a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di  Taranto può essere aggiunta all’8 per mille destinato ad altre istituzioni beneficiarie.
   Ti chiediamo anche di sensibilizzare parenti ed amici alla medesima scelta.
   Confidiamo di avere meritato la Tua fiducia e di ottenere il Tuo consenso ed appoggio.
   PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO CONTATTARE LA SEGRETREIA DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS SEZIONE PROVINCIALE DI TARANTO AL NUMERO TELEFONICO 099/4527923.    CODICE FISCALE: 80014710737


TESSERA DEL SOCIO SOSTENITORE.
   Si tratta di un modo semplice per dare un concreto aiuto alla sezione dell'Unione Italiana dei ciechi Sede di Taranto. I soci sostenitori sono tutti i cittadini vedenti che intendono contribuire anche economicamente alle attività dell'UICI. Puoi tesserarti anche tu versando un qualsiasi contributo e ritirare la tessera di socio sostenitore direttamente in Via Duca Degli Abruzzi,20 a Taranto. Scopri il vantaggio di aiutare! Grazie per la fiducia.



VADEMECUM SULLA CECITA' CIVILE.
   L'Avv. Stefano Russo, in collaborazione con la presidenza dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Taranto, ha elaborato un utile strumento di rapida interpretazione di alcune norme che si riferiscono alla cecità civile.
Vai al Vademecum sulla cecità civile.


Guida alle Agevolazioni Fiscali per i Disabili, anno 2020, formato PDF.

Cooperativa Sociale Aurelio Nicolodi.

LIBRI IN BRAILLE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARANTO

LIBRI AUDIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARANTO

RASSEGNA STAMPA



ARCHIVIO BACHECA


   "Avere tatto per l'arte", Progetto del Liceo Artistico Statale "Lisippo" di Taranto, con la collaborazione dell'U.I.C. Provinciale di Taranto.




SERVIZI UTILI

Servizi utili

Orari ferroviari

Pagine bianche

Tutto città, creare percorsi e mappe stradali

Logo google Logo Anno Internazionale del Disabile


Ultimo Aggiornamento: aprile 2025.
[ Sito realizzato da MARIA LACORTE ]

Statistiche web